01

Il forte Spagnolo

A 1.1 km dal B&B 2912, noto anche come Castello Cinquecentesco, è una delle principali attrazioni storiche e architettoniche dell'Aquila. Situato su una collina che domina il centro storico della città, è un’imponente struttura militare costruita nel XVI secolo durante il dominio spagnolo, a seguito della conquista del Regno di Napoli da parte di Carlo V.

02

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

A 2.3 km dal B&B 2912 è uno dei monumenti più iconici e importanti della città, nonché un capolavoro dell'architettura romanico-gotica abruzzese. Celebre per la sua storia, la sua bellezza e il suo legame con la figura di Papa Celestino V, è un luogo di culto, arte e pellegrinaggio.

03

La Fontana Luminosa

A 800 metri dal B&B 2912 è un luogo di grande fascino situato all'ingresso del centro storico, nei pressi del viale di Collemaggio. Questa fontana rappresenta non solo un'attrazione artistica, ma anche un punto di ritrovo per cittadini e turisti.

04

La Fontana delle 99 cannelle

A 2.4 km dal B&B 2912 la Fontana delle 99 Cannelle, conosciuta anche come Fontana della Rivera, è uno dei monumenti più affascinanti e iconici dell'Aquila. Si trova nel quartiere della Rivera, una delle aree più antiche della città, ed è strettamente legata alla fondazione dell'Aquila e alla sua storia. La fontana fu costruita nel 1272, poco dopo la fondazione della città,. Lungo le pareti si trovano 99 mascheroni in pietra, ciascuno dei quali funge da bocca d’acqua. I 99 mascheroni rappresentano le castella che contribuirono alla fondazione dell’Aquila. Alcuni studiosi ritengono che la fontana simboleggi l’unità e la convivenza delle diverse comunità locali.

05

Il Mammut

All'interno del Castello Cinquecentesco, a 1.1 km dal B&B 2912 c'è il mammut dell'Aquila, uno dei reperti paleontologici più celebri della città, custodito presso il Museo Nazionale d'Abruzzo (MUNDA). Si tratta dello scheletro di un Mammuthus meridionalis, una specie di mammut vissuta circa 1,3 milioni di anni fa, durante il Pleistocene. Lo scheletro fu scoperto nel 1954 durante i lavori di scavo per la costruzione di una ferrovia nelle vicinanze di Scoppito, un comune a pochi chilometri dall'Aquila. Il ritrovamento è stato particolarmente significativo perché lo scheletro era quasi completo, un evento raro per reperti di questa epoca. Il Mammuthus meridionalis era uno dei più grandi mammiferi terrestri mai vissuti. Il suo scheletro, alto circa 4 metri e lungo oltre 6 metri, impressiona per la maestosità e le dimensioni, che testimoniano la presenza di un ambiente ricco e rigoglioso nell’area abruzzese durante il Pleistocene.

06

Piazza Duomo

A 1.5 km dal B&B 2912 conosciuta ufficialmente come Piazza del Duomo o Piazza del Mercato, è la piazza principale e il cuore pulsante del centro storico dell'Aquila. È un luogo ricco di storia, cultura e significato per gli aquilani, ed è stato a lungo il fulcro della vita sociale, economica e religiosa della città. Nella piazza sono presenti la Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio (Duomo), la Chiesa delle Anime Sante (San Filippo Neri) e diversi palazzi storici tra i quali Palazzo Margherita e altri palazzi con architetture rinascimentali e barocche. Nel 2024 la piazza è stata oggetto di restyling volto a restituire alla città uno spazio rinnovato e funzionale.

07

Il Palazzo dell'Emiciclo

A 1.9 km dal B&B 2912 il Palazzo dell'Emiciclo noto anche come Palazzo dell'Esposizione, è uno degli edifici più importanti e rappresentativi dell'Aquila. Situato lungo Viale Michele Jacobucci, è la sede del Consiglio Regionale dell'Abruzzo e un simbolo della città, grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e istituzionale.

08

Campo Felice e Campo Imperatore (Fonte Cerreto)

Rispettivamente a 40 km (35 min in auto) e 18 km (20 min di auto) dal B&B 2912 ci sono le due stazioni sciistiche più famose e ambite del centro Italia, Campo Felice e Campo Imperatore.

09

San Bernardino

A 1.4 km dal B&B 2912 questa chiesa, che si trova in una delle zone più belle di L'Aquila, è famosa per la sua architettura rinascimentale e per il grande portale decorato con motivi geometrici e simbolici.

10

Le grotte di Stiffe

A 20 km di auto dal B&B 2912 le grotte di Stiffe sono una delle attrazioni naturali più affascinanti e visitate dell'Abruzzo, situate nel comune di San Demetrio ne' Vestini, a circa 20 km da L'Aquila. Queste grotte si sviluppano in un suggestivo ambiente carsico e sono note per le loro spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, nonché per le spettacolari cascate sotterranee che le caratterizzano.

11

Rocca Calascio

A 38 km in auto dal B&B 2912 una delle fortezze medievali più affascinanti e panoramiche d'Italia, situata nel cuore dell'Appennino abruzzese, nel comune di Calascio, in provincia dell'Aquila. La rocca si trova a circa 1.460 metri di altitudine e offre una vista spettacolare sulla vallata sottostante e sulle montagne circostanti, come il Gran Sasso.

12

Lago di Scanno

Situato nel cuore dell'Appennino abruzzese, nel comune di Scanno, in provincia dell'Aquila. Questo lago di origine glaciale si trova a circa 1.000 metri di altitudine e offre uno spettacolo naturale unico, con acque cristalline e una vista panoramica che incanta chiunque lo visiti.

13

Santo Stefano di Sessanio

A 28 km di auto dal B&B 2912 situato in provincia dell'Aquila, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo piccolo e pittoresco paese medievale è famoso per il suo centro storico ben conservato, la bellezza dei suoi paesaggi naturali e il suo legame profondo con le tradizioni abruzzesi.