05
Il Mammut
All'interno del Castello Cinquecentesco, a 1.1 km dal B&B 2912 c'è il mammut dell'Aquila, uno dei reperti paleontologici più celebri della città, custodito presso il Museo Nazionale d'Abruzzo (MUNDA). Si tratta dello scheletro di un Mammuthus meridionalis, una specie di mammut vissuta circa 1,3 milioni di anni fa, durante il Pleistocene. Lo scheletro fu scoperto nel 1954 durante i lavori di scavo per la costruzione di una ferrovia nelle vicinanze di Scoppito, un comune a pochi chilometri dall'Aquila. Il ritrovamento è stato particolarmente significativo perché lo scheletro era quasi completo, un evento raro per reperti di questa epoca. Il Mammuthus meridionalis era uno dei più grandi mammiferi terrestri mai vissuti.
Il suo scheletro, alto circa 4 metri e lungo oltre 6 metri, impressiona per la maestosità e le dimensioni, che testimoniano la presenza di un ambiente ricco e rigoglioso nell’area abruzzese durante il Pleistocene.